Legal blog

  • HOME
  • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • FAMIGLIA
    • LAVORO
    • PROCEDURA CIVILE
    • SANZIONI
  • PENALE
  • AMMINISTRATIVO
  • NEWS
    • LOCAL NEWS
  • CONTATTI
  • Privacy policy
    • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / civile / Utilizzo fraudolento Postepay, nuova condanna delle Poste

Utilizzo fraudolento Postepay, nuova condanna delle Poste

11 Maggio 2015 by Redazione Lascia un commento

Ancora una pronuncia in tema di uso fraudolento della carta prepagata emessa da Poste Italiane, riconducibile ad una probabile ipotesi di phishing, essendo la transazione stata eseguita on line da ignoti carpendo i dati della carta stessa e le credenziali di autenticazione del legittimo ignaro titolare, secondo la prospettazione attorea.

Con sentenza n. 990/15 del 9 marzo – 2 aprile 2015, il Giudice di Pace di Ischia, dott. Dario Bellecca, in accoglimento della domanda proposta da un titolare Postepay, ha condannato l’istituto emittente al pagamento della somma oggetto della transazione illecita, ritenendo incombesse su quest’ultimo l’obbligo di garantire l’assoluta sicurezza del sistema e, dunque, di provare che l’inadempimento è derivato da cause a lui non imputabili.

La domanda attorea è fondata e va accolta.

Gli Istituti di credito e anche le Poste quando svolgono la medesima funzione, nel momento in cui mettono a disposizione dei clienti servizi telematici, devono garantire l’assoluta sicurezza del sistema.

L’Istituto, infatti, custodisce il danaro affidatogli e non può non rispondere di eventuali azioni dolose di terzi che riescono a violare i sistemi di sicurezza.

La fattispecie è riconducibile all’ipotesi di responsabilità contrattuale derivante da un deposito irregolare pertanto ad essa sono applicabili gli artt. 1176 comma 2 c.c., 1218 c.c. e, per quanto interessa, 1768 c.c., di tal ché, in caso di perdite, l’Istituto depositario, nel caso la S.p.A. Poste Italiane, non si libera della responsabilità ex recepto semplicemente provando di aver predisposto un diligente e accorto servizio di prevenzione secondo i parametri prescritti dall’art. 1768 c.c. Ed infatti, trattandosi di obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve essere valutata riguardo alla natura dell’attività esercitata. Esso Istituto, deve, insomma, dimostrare, a mente dell’art. 1218 c.c., che l’inadempimento è derivato da causa a lei non imputabile (Cass. 4928/2011). Nella fattispecie, si deve affermare, quindi, che il regime dell’onere della prova va ripartito nel senso che l’attore deve dimostrare l’esistenza di un deposito postale nonché la sottrazione di una somma di danaro dal suo deposito contro la sua volontà mentre l’Istituto di credito dovrà dimostrare che l’inadempimento è derivato da cause a lui non imputabili.

(…)

Alla luce delle dichiarazioni testimoniali nonché dalla documentazione agli atti e in particolare dall’estratto conto depositato, deve ritenersi che mentre l’attore ha dimostrato il proprio assunto, dall’altro la convenuta non ha dato prova di aver adottato tutti i mezzi utili a prevenire le pur prevedibili operazioni intrusive da parte di hacker né che l’accaduto è imputabile non a lei ma a negligenza del cliente.

Alla luce di quanto esposto la domanda attrice va accolta con conseguente condanna della S.p.A. Poste Italiane al pagamento della somma di € 1.700,00 come richiesta in citazione e come provata dall’estratto conto agli atti.

Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate come in dispositivo, tenuto conto del D.M. 55/2014.

Articoli correlati:

calendarioTermini a ritroso, nuova pronuncia della Cassazione litigio con colleghiLitiga con i colleghi, legittimo il suo trasferimento tribunale aula di giustiziaResponsabilità dell’avvocato e nesso di causalità

archiviato in: civile etichette: carta prepagata, giudice di pace, phishing, poste italiane, postepay, sentenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Legal blog

Categorie

Archivi

Ultimi commenti

  • Avvocato di famiglia su Ricorso per Cassazione e attestazione di conformità della sentenza impugnata
  • Avvocato divorzista su Interruzione linea telefonica, risarcibile il danno non patrimoniale
  • Avvocato Manuel Berno su Procura alle liti, la Sezioni Unite risolvono il contrasto

Legal news

Palazzo della Consulta

Incompatibili con la Costituzione i Giudici ausiliari in Corte di Appello

Sono incostituzionali le norme che hanno previsto, come magistrati onorari, i giudici ausiliari presso le Corti … [leggi tutto...]

note a margine, il blog giuridico dell'Avv. Gioacchino Celotti

RSS Studio Legale Celotti

  • Protocollo demolizioni Procura-Regione-Comuni
  • Cassa Forense: la quarta rata
  • DGSIA, le nuove specifiche in vigore dal 30 settembre

Dal canale YouTube

https://youtu.be/0LzJicghXFk

Tag Cloud

abuso edilizio astensione avvocati blog Cassazione citazione civile corte costituzionale danno non patrimoniale decreto legge demolizione demolizioni equa riparazione fallimento formule assolutorie giudice di pace giustizia impugnazione ischia legge Pinto liberalizzazioni licenziamento locazione misure cautelari Napoli nullità OUA penale poste italiane prescrizione prescrizione penale processo penale querela quesiti reato ricorso per cassazione riforma processo civile risarcimento danni sentenze Sezione Distaccata di Ischia Sezioni Unite soppressione stupefacenti Tribunale Tribunale di Napoli
Legal blog

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago    

Siti istituzionali

  • Corte Costituzionale Corte Costituzionale
  • Governo Italiano Governo Italiano
  • Parlamento Italiano Parlamento Italiano
  • Quirinale Quirinale

Siti di interesse

  • Corte di Cassazione Corte di Cassazione
  • Giustizia Amm.va Giustizia Amm.va
Studio Legale Celotti
Gioacchino Celotti personal website
Associazione Forense Isola d'Ischia

RSS News dal web

  • Responsabilità dei sindaci: le novità dopo la riforma dell’art. 2407 c.c.
  • Esame di abilitazione forense in California: la fallimentare sessione di febbraio 2025
  • Anticorruzione: il ruolo del RPCT nel monitoraggio dei tempi procedimentali

Aggregatori

  • Blog Italia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Lo sputo è ancora reato?
  • Procura alle liti, la Sezioni Unite risolvono il contrasto
  • Equa riparazione e giudizio di Cassazione, si pronuncia la Corte costituzionale
  • Garanzia R.C.A. opera anche su aree private
  • Equa riparazione, ancora una pronuncia della Corte costituzionale

Social icons

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Disclaimer

Legal blog  è un blog di informazione giuridica a cura dello Studio Legale Celotti di Ischia. Amministratore e responsabile del sito è l’Avv. Gioacchino Celotti. La pubblicazione di testi normativi e di sentenze non ha carattere di ufficialità ed anche le massime della Corte di Cassazione selezionate per il blog sono frutto di rielaborazione e adattamento per il sito. Legal blog  non è pertanto responsabile di eventuali errori o imprecisioni.

Copyright © 2008 - 2025 Legal blog by Studio Legale Celotti Built on the Genesis Framework La nostra Cookie Policy